Avete programmato un weekend a Praga e vi state domandando cosa potreste fare in tre giorni? Se invece ancora non avete programmato qualche giorno nella cosiddetta “Parigi dell’Est” ecco dieci buoni motivi per farlo!
Segway Tour
Si, siamo dei fan sfegatati del segway. Non vediamo l’ora che i produttori si decidano ad abbassare il prezzo, stiamo studiando un modo per ottenere un segway con la scusa del blog e in ogni caso cerchiamo di convincere chiunque a provarlo, senza neanche essere pagati per farlo. Ogni città è più o meno adatta al suo utilizzo e forse Praga non è la migliore se questo buffo mezzo (del futuro) vi incute terrore. Se invece avete già provato o siete impavidi, è il modo migliore per visitare alcuni dei maggiori punti d’interesse in sole tre ore, un ottimo modo per assaporare la ricchezza di Praga.
Reduta Jazz Club
Certamente Praga non è New Orleans, ma anche qui potrete trovare una gattabuia degna di nota. Il Reduta è più antico Jazz Club di Praga ed è stato fondato nel 1958 durante l’era comunista. Molti big del Jazz hanno suonato fra queste quattro mura e tra gli spettatori ci sono stati personaggi di rilievo come Bill Clinton: venne qui nel 1994 e accettò di esibirsi in una jam session per provare il sassofono nuovo presentatogli da Václav Havel, scrittore, drammaturgo e politico ceco. L’ambiente è retrò, fumoso e affascinante, se non siete tabagisti o molto tolleranti forse il locale risulterà invivibile dopo poco e claustrofobici siete avvisati: Il Reduta è in un seminterrato senza finestre! Il programma lo trovate aggiornato su internet, mese per mese.
DOX, Museo d’Arte Contemporanea
È il museo d’arte contemporanea di Praga. Un recupero industriale che ospita più mostre contemporaneamente. All’esterno vedrete dei bei graffiti e un grande teschio che domina sull’edificio. Ai piani superiori si trova un bel bar con area gioco per bambini e una bellissima terrazza dove poter consumare in tutta calma una bibita o un pezzo di torta. All’interno non è possibile scattare foto ed in ogni stanza c’è un/a ragazzo/a che controlla che il divieto venga rispettato. Fino a settembre era possibile visitare la mostra “Transgender”, che attraverso le sue installazioni impone al visitatore una profonda riflessione su quante situazioni emotive/sessuali possano esistere, sull’angoscia di vivere in un corpo che non si sente come nostro e a alle difficoltà di provare ad accettarlo, pur interpretandolo diversamente da come viene definito dalle convenzioni sociali.
Crociera in Battello
In piazza “Staré Město” vedrete dei buffi signori vestiti da marinai che vi inviteranno a scegliere il giro in barca. Per quanto questo tipo di acchiappa turisti non sia il nostro genere, abbiamo provato questa gita che ci avrebbe mostrato Praga dal punto di vista del Vltava. Assicuratevi un posto dalla parte del finestrino se volete scattare qualche foto, altrimenti rimarrete a bocca quasi asciutta. Le escursioni sono in diverse lingue e impiegherete circa 50 minuti per andare e tornare. Sulla barca vi verrà offerta la merenda, che in estate consiste in un bicchiere di birra e una merendina o un gelato, mentre in inverno vi gusterete una specie di Vin Brulé. Non solo osserverete la città di oggi, ma vi verranno mostrate foto del passato, per confrontarla con la Praga del passato. Vi consigliamo di effettuare la gita al tramonto, che amplifica il romanticismo che emana questa città.
Museo di Kafka
Durante un weekend a Praga non si può non rendere onore a uno dei suoi scrittori più famosi. Il museo di Kafka è immerso nel quartiere della sua infanzia, luoghi tetri e misteriosi, che hanno ispirato le sue opere. Il quartiere ebraico, le sinagoghe, l’antico cimitero ed il municipio sono paradossalmente sopravvissuti alla furia nazista, che nella sua perversità aveva pianificato di tramutarli in un museo a cielo aperto della “razza estinta”. Davanti al museo potrete ammirare una delle opere la statua dell’artista ceco David Černý denominata “Piss”. Si tratta di una provocatoria composizione a fontana costituita da due statue in bronzo semi girevoli, che urinano in una piscina a forma di Repubblica Ceca.
AmoYA: ArtBanka Museum of Young Art
A due passi dall’antico e maestoso Ponte Carlo troverete questo centro per giovani artisti e tutti i giorni dalle 10 alle 19 avrete l’opportunità di visitare un palazzo barocco trasformato in un delirio contemporaneo, ormai palcoscenico di allievi di scuole d’arte che hanno finalmente trovato uno spazio dove esporre le proprie visioni. Al piano terra invece si trovano due opere del controverso artista praghese David Černý, “Lo squalo” e “Pistole” e sono visitabili gratuitamente, quindi non abbiate timore ed almeno entrate nell’atrio, dopo deciderete se visitare il museo per ammirare le opere di altri giovani artisti.
Lennon Wall
Prima degli anni ’80 questo era uno tra i tanti muri di città, senza nessun significato. Improvvisamente i giovani di Praga decisero di trasformare questo muro in un simbolo di pace e libertà, con graffiti dedicati a John Lennon e ispirati alle canzoni dei Beatles. Il regime comunista ha cercato ripetutamente di cancellare questo grido di ribellione, senza riuscirci; ancora oggi rappresenta un simbolo di pace, amore e fratellanza. Si trova in Velkopřevorské náměstí (piazza del Gran Priorato) nella Mala Strana (Città Piccola) a Praga.
Black Light Theatre
Al Teatro Image abbiamo ammirato la forma d’arte che fa parte della tradizione della Repubblica Ceca. Assisterete a uno spettacolo muto, che riporta le lancette indietro nel tempo e che sorprende fin dal primo minuto. Sul palcoscenico vedrete magie d’ogni sorta e la vostra fantasia si sentirà finalmente libera di fluire. Vi capiterà di rimanere a bocca aperta e quasi non crederete ai vostri occhi. Non vi dico di più perché altrimenti vi rovinerei lo spettacolo. Se avete dei bambini non potete assolutamente perdere questo spettacolo, vale ogni singolo euro speso, ma se non avete pargoli al seguito, non c’è problema: sarete voi stessi a tornare bambini!
Plzeňská pivnice U Zlatého tygra: birreria alla Tigre d‘oro
Birreria Pilsen Alla Tigre d‘oro. Dovete farvene una ragione, a Praga la vostra acqua sarà la birra: costa poco e scorre a fiumi. Tra tutti i locali il pub “Alla Tigre d’Oro” è uno dei pub più antichi. In origine era un edificio borghese a due piani, che nel 1429 apparteneva al coltellinaio Hanuš. Nel 1523 il baccelliere Jakub Mráček diede alla casa il nome Al Leone nero. Tuttavia, questo nome era già in uso da altre due abitazioni praghesi, così, nel 1786, il proprietario di allora, František Lehr, diede alla casa il nome Alla Tigre d’oro. Le cantine originali, usate ancora oggi dalla birreria, hanno volte a botte gotiche, così come la parte posteriore del pianterreno. Si dice che qui venga ancora spillata la miglior birra praghese. Sempre in ambito alcolici, vi ricordiamo che in Repubblica Ceca è legale consumare Assenzio, quindi consigliamo di concedervi almeno un bicchiere del famoso liquore che stregava gli artisti.
Parco Letná
Questo parco è il polmone verde della città, che ossrva dall’alto Praga e il Vltava. Qui potrete rilassarvi, godere della stupenda vista e magari trovare un circo vecchio stile, senza animali, ma solo con grandi artisti, che vi faranno ridere, sognare e restare con il fiato sospeso.
Spostarsi a Praga è semplicissimo, la metro è aperta dalle 5 alle 24 e la funicolare che sale sulla collina di Petřín fa parte del trasporto pubblico, quindi con poco più di un euro vi potrete spostare per 90 minuti utilizzando tutti i mezzi necessari con un solo biglietto.
14 Comments
bell’articolo….mi hai fatto venire una gran voglia di partire subito!!
http://www.bbmarcopolo.com/it/
Praga è bellissima, ci sono stata 2 volte in gita scolastica :) Comunque se hai la possibilità allunga un po’ il raggio e visita la Polonia, ne vale davvero la pena… Se ti servono spunti o informazioni visita questa pagina fb dell’ente che si occupa della promozione del turismo in Polonia: https://www.facebook.com/poloniaturismo
Cordiali saluti!
Grazie per l’articolo, mi è venuta voglia di andarci al più presto!
Se qualcuno vuole qualche idee per le vacanze, sto scrivendo articoli in questo sito
http://www.offerte-pacchetti-vacanze.com/
[…] ponte ho visto un bel gattino affacciato alla finestra, forse l’unico in tutta Praga. In realtà non è in carne ed ossa, ma è una statuetta, curiosa […]
Ciao. Fa sempre piacere leggere articoli scritti dai visitatori di Praga. Il tuo in particolare perche parla di cose che non fanno parte dei soliti itinerari consigliati dalle guide cartacee. Certo, uno che viene a Praga per la prima volta deve puntare sui monumenti principali come il Castello di Praga, il Ponte Carlo, l’Orologio Astronomico, l’ex-Ghetto Ebraico, ecc.
Ecco perche andando da qualsiasi parte serve sempre almeno un giorno in piu rispetto a quello che si consiglia generalmente. Cosi si ha tempo per vedere almeno qualcosa di diverso e forse anche piu caratteristico.
[…] nell’arte, nel turismo e nella sua quotidiana vivacità. Vi abbiamo già consigliato cosa vedere a Praga e se avete girato la città in lungo e in largo, visitando parchi, mostre e assistendo a spettacoli […]
Appena ho visto la foto delle scarpe volevo proprio chiederti se sapessi cosa fossero…anche io me lo sono chiesta quando le ho viste e anche chiedendo a uno che le stava lanciando non ha saputo darmi una spiegazione…o quantomeno non sono riuscita a capirla! ;)
Si? è sorprendente come a volte si emulino delle azioni senza conoscerne il significato! Come dicevo a WYW dovremmo fare una ricerca, io ho provato su google ma ho trovato solo articoli che attestano l’esistenza di questa usanza, indicata come forma di espressione giovanile nata dal basso, ma senza andare oltre! Chi sarà stato il primo ad appendere le scarpe al filo nel mondo? :)
Bello essere andata a Praga e non aver fatto nemmeno una delle cose scritte nel post!
Mi toccherà tornarci! :)
davvero, nemmeno il parco? e cosa hai fatto? Se hai scritto qualcosa includi il link, così avremo le 20 cose da fare a Praga, per tutti i gusti insomma ;D
avete mangiato da U Fleků? :)
No, però sto guardando adesso il sito e sembra un ristorante molto carino! Ce lo segniamo la prossima volta e lo includiamo nel prossimo articolo su dove mangiare a Praga ;)
Praga è stupenda! Mi sono bastati pochi giorni per rendermi conto di quanto fosse una perla dell’Europa dell’Est…magnifica!
Purtroppo per la mancanza di tempo non mi sono goduto tutte le bellezze della città ma mi sono ripromesso di tornarci.
La cosa che mi ha stupito di più e la differenza tra il centro e la periferia. Sembra di entrare in una macchina del tempo. Più ci si allontana dal centro più si torna indietro negli anni.
In alcuni luoghi il tempo sembra essersi fermato.
Quella cosa delle scarpe appesa l’abbiamo vista anche noi negli Stati Uniti! Dovrebbe essere una forma d’arte.
Sul web dovrebbe esserci qualcosa che lo spiega
Dobbiamo fare una ricerca su queste scarpe appese! Comunque Praga è stupenda e credo che mi affascinerebbe ancor di più in inverno. Per quanto la periferia hai perfettamente ragione e devo dire che a me sono piaciuti tantissimo anche i paesini nei dintorni. Siamo stati anche a Plzen e Tabor, la prima in realtà non è piccolissima, ma c’è la fabbrica della birra (che merita) mentre la seconda è raccolta e sopratutto c’è un hotel ristorante che ci ha rubato il cuore! Ne racconteremo prossimamente ;)