Appena pochi mesi fa l’isola d’Elba è stata colpita da una violenta alluvione che gli isolani non dimenticheranno, ma oggi a memoria di quei momenti rimangono soltanto le immagini, perché l’Elba ha saputo rialzare la testa, ricostruendo tutto in tempo record, per presentarsi alle porte dell’imminente stagione turistica, ancora più splendente di prima.
Nella nuova cornice di Marina di Campo si è svolto il Vespa raduno nazionale 2012, evento molto partecipato che ha portato sull’isola circa quattrocento orgogliosi vespisti provenienti da tutta Italia. 100 days assieme ad altri blogger, invitati da Officina Turistica, era li per raccontarvelo minuto per minuto (potete rivivere gli appassionanti momenti seguendo l’hashtag #vespateam).
Il primo dei due giorni di questo splendido evento è incominciato alle 8:00 con le iscrizioni dei partecipanti, erano davvero tantissimi ed è indescrivibile la sensazione che si provava passeggiando per le vie di Marina di Campo invase da centinaia di vespe colorate. Tutte riportavano orgogliose il logo di appartenenza del proprio Club territoriale, c’era veramente tutta Italia che attendeva le 14:30, ora di partenza del primo giro turistico sul versante orientale dell’isola, con sosta a Capoliveri.
Questa volta è stato un fiume gioioso color arcobaleno a percorrere le tortuose vie Elbane, anticipandosi prima di ogni curva con l’inconfondibile suono del due tempi. Capoliveri ha piacevolmente accolto i suoi ospiti che si sono fermati nella piazza principale per un aperitivo e per mettere in mostra le storiche due ruote.
Il social media team prima di pranzo ha invece scoperto le rinnovate bellezze di Marina di Campo, degno di menzione è sicuramente il negozio dell’azienda vinicola “Terre del Granito”, che con il suo Aleatico Passito si è guadagnata un posto tra i migliori vini d’Italia. Poco oltre invece abbiamo fatto tappa alla sede centrale di “Locman Italy“, storico brand italiano degli orologi da polso, un’azienda che dal 1986, nonostante il suo successo internazionale, è rimasta legata al suo territorio resistendo ad ogni tentazione di delocalizzazione. Infine ci siamo rifocillati a “Il Capriccio“, stabilimento balneare sulla spiaggia che propone un ottima cucina estiva.
Gli organizzatori lo sanno, un social media team ben nutrito è sicuramente più produttivo! Per questo non ci siamo fatti mancare la cena di Gala che si è tenuta al ristorante “Orecchietteria da Gianni“, istituzione culinaria Elbana che propone cucina regionale. La denominazione “Gala” era fuorviante… fortunatamente! L’atmosfera che si respirava era quella di una sagra, quindi più partecipata e più gioiosa, dove gli oltre 200 vespisti a tavola, hanno potuto concludere la splendida giornata scatenandosi nel ballo con la musica dal vivo.
Il secondo round del Vespa raduno nazionale ha visto i partecipanti cimentarsi nel giro della parte orientale dell’isola, con sosta a S.Piero. Anche stavolta la cornice di arrivo dei partecipanti è stata splendida, la piazza di questo paesino si affaccia infatti su un bellissimo panorama.
Per descrivere la sensazione che si prova a far parte di un evento come questo, a volte un video vale più di mille parole!
I due giorni nell’isola d’Elba sono stati splendidi, l’evento è riuscito alla perfezione, ma noi siamo tornati indietro con una certa malinconia… perché non abbiamo una vespa, VOGLIAMO DIVENTARE VESPISTI ANCHE NOI!
Chiunque venda una vespa ci contatti! :D
4 Comments
Chi Vespa mangia le Mele..un nostro grande brand..che mito la Vespa!
Tra l’altro dopo l’Ape (i nostri amati tuk tuk) anche le Vespe invaderanno l’India! Notizie degli ultimi giorni dalla dirigenza Piaggio!
E’ un mezzo davvero adatto a girare l’Isola d’ Elba, una bella iniziativa per guardare con fiducia alle fortune di questa bella terra circondata da acque stupende!
Si, crediamo che la stagione possa andare bene. I presupposti ci sono, l’Elba è davvero bella!