Venezia e Piazza San Marco, un collegamento istantaneo, come Pisa e la Torre Pendente. Ma la laguna veneziana è intrisa di magia e i suoi quartieri, così come le tante isole che la circondano, hanno tanto da offrire.
Un’amica ci ha chiesto un consiglio: che itinerario mi consigliate per Venezia? per prima cosa ti suggeriamo di includere nel programma alcune delle isole intorno a Venezia, che danno vita a paesaggi del silenzio, fuori dal rumore e dalla confusione del Canal Grande; con le barene, terreni di forma tabulare periodicamente sommersi dalla marea, che sono rifugio per gabbiani, aironi, martin pescatori, garzette e falchi.
- Isola della Giudecca, con le sue origini ebraiche, la più vicina al centro storico.
- Isola di Murano, antichissimo centro di produzione del vetro soffiato, divisa a sua volta in nove isolette e attraversata da un ampio canale.
- Isola di Burano, collegata a Venezia-Fondamenta Nuove, il più importante centro della laguna nord, famosa per la tradizione del merletto e per le sue coloratissime casette (quelle in Copertina).
La seconda parte del nostro itinerario è quella per musei di Venezia. Il Museum Pass è un biglietto cumulativo valido per sei mesi (intero 20 euro, ridotto 14), prenotabile anche telefonicamente al Call Center 848082000. Consente l’accesso a tantissimi musei civici, tra cui:
- Musei di Piazza S. Marco (dal Palazzo Ducale al Museo Correr e alla Torre dell’Orologio)
- Ca’ Rezzonico, dedicato al Settecento veneziano
- Ca’ Pesaro, Galleria d’Arte Moderna
- Museo del Vetro di Murano
Rimanendo in campo artistico, da segnalare (fino al 2 dicembre) alle Gallerie dell’Accademia una mostra degna di nota, frutto della collaborazione con l’Ermitage e molte altre istituzioni museali, “Il Tiziano mai visto. La Fuga in Egitto e la grande pittura veneta”.
Ma visitare Venezia significa sicuramente un giro per i Sestieri, i sei quartieri in cui è divisa la città, dal numero sei infatti deriva il loro nome. Dopo quello di S. Marco, cuore del centro storico, se non avete tempo di dare un’occhiata a tutti, suggeriamo di girare per quello di Cannaregio, dove si trova la stazione ferroviaria di S. Lucia. Prende il suo nome da Canal Regio, cioè dal principale canale di collegamento con la terraferma, oppure, per altri, dalle grandi estensioni di canneti in epoca romana.
Insieme al sestiere di S. Marco vanta la più alta densità di edifici storici, artistici e religiosi della città. Pare inoltre che abbia ospitato la casa di Marco Polo, nella Corte detta del Milion, da cui potrebbe derivare il titolo del suo libro. Interessante anche quello di S. Polo, per la presenza di numerosissime case bottega.
Per dormire a Venezia la scelta è amplissima , dal campeggio e dall’ostello fino al superlusso con vista sul Canal Grande, ci si può orientare su quello che meglio conviene al budget a disposizione e collocato secondo l’itinerario che vogliamo seguire.
Infine un cenno sulla gastronomia del territorio, citando qualche piatto. Non dovete assolutamente dimenticare di degustare gli gnocchi di zucca e crema di montasio, il risotto del Doge (pare il piatto preferito di Giacomo Casanova), il Risi e Bisi e il branzino al vapore con mele e aceto balsamico.
Per approfondire queste notizie e molti altri dati utili su Venezia (ad esempio i collegamenti di trasporto pubblico con prezzi ed orari) consigliamo di visitare il sito www.turismovenezia.it. Voi avete dei consigli per la nostra amica? Luoghi, Ristoranti, Negozi, Tips di viaggio… e se avete degli articoli su Venezia includeteli nel vostro commento :)
——————————————————————————————————————————————–
Per le foto ringraziamo:
- Martino Pizzol per la foto in copertina
- Ronald Zúñiga per la foto del Canal Grande
- Cesare Dolzani per la foto della Egretta
- Javier Lastras per la foto dell’Isola della Giudecca
- Robert Young per le foto di Cannareggio
- Veri, David Bramhall e Chema Concellón per le foto di San Polo
- Donnamoderna per la foto degli gnocchi
17 Comments
bel post cara..molto utile!!!
http://www.bbmarcopolo.com/it/
Tante notizie utili per tutti ma soprattutto per chi a Venezia ci va con il proprio 4zampe le trovate nelle tre puntate dedicate al nostro viaggio in città su http://www.cittameridiane.it dove ci sono anche i suggerimenti su cosa mangiare e dove. #aspassocolpeloso
cicchetti in campo santa margherita, alla Vedova, giù da Rialto e da Luca e Fred, cena alla Botte (prenotare) :)
nel link un post con dei posti suggeriti dai locals ;)
Grande Michela, breve e concisa! ;) davvero tanti tips nel link!
noi quando andiamo a Venezia non possiamo fare a meno di passare dal Bacareto da Lelo, buonissimo e low cost!!
decisamente low cost ma high satisfaction ;D ora ho voglia anche io di un cicchetto!
Bellissimo articolo. Venezia merita tutto questo. Se volete ulteriori notizie spicciole ma utili ecco un link ad hoc: http://www.ilgazzettinodelviaggiatore.it/nelmondo/intro/europa/italia/veneto/venezia/
Ciao. Giacomo Danesi
Grazie Giacomo! Il tuo link è utilissimo, un sacco di info pratiche ;)
Ciao! ebbene si sono io l’amica di kinzica che sta per partire alla volta di venezia! abbiamo deciso di rimanere in Italia un po’ perchè era troppo tardi per pianificare un viaggio all’estero, e un po’ perchè si tende a scappare all’estero mentre ci si perde troppo spesso le meraviglie italiane!
ringrazio tutti per i consigli e ne approfitto per chiedervi qualche suggerimento sulla biennale. vale la pena vederla? noi stiamo 4 giorni e mi hanno detto che per vederla ne servono almeno due..
e inoltre: ci sono posti dove pranzare/cenare senza spendere un patrimonio? ci piacerebbe un viaggio low cost
Sara
Credo che Elisa e Valentina avessero già risposto alla tua domanda sui ristoranti… anche se non so quanto sia low cost Da Giorgione! Mentre per la Biennale vediamo se risponde qualcuno :)
Ciao Sara, la Biennale in realtà genera una serie di eventi collaterali quindi anche non volendo potresti imbatterti in alcuni padiglioni con mostre ed esposizioni passeggiando per la città.
Io 2 anni fa sono stata all’Arsenale e ai giardini della Biennale (il biglietto mi pare costi sui 20€ se non puoi godere di riduzioni e la visita può prenderti da un po’ più di mezza giornata fino a 1 giornata intera) e mi era piaciuto! Poi dipende da cosa ti piace, quanto tempo hai a disposizione, cosa hai intenzione di vedere in quei giorni, ecc.
Per quanto riguarda ristoranti low cost non saprei darti indicazioni precise… Io quando lavoravo vicino a Rialto andavo in un piccolo bar di cui non so il nome, in Ruga Orefici (appena giù dal ponte sulla sinistra, lungo il portico dietro alle bancarelle) che era frequentato da Veneziani e lavoratori: faceva panini spaziali super imbottiti, tu gli indicavi gli ingredienti e te lo facevano al momento.
Altrimenti ti consiglierei di provare in zona Campo S. Margherita (Dorsoduro), che è vicino alle università e forse puoi trovare localini più low cost e meno turistici…Però credo che optando per un ristorantino tendi sempre a spendere un pochino…
ciao ragazzi
noi abbiamo “vissuto” venezia durante il carnevale ma una cosa che vi posso assicurare da non perdere in un viaggio a venezia è andare in una tipica osteria. A noi rimarrà per sempre nel cuore il mitico Giorgione! Da non perdere!
http://miprendoemiportovia.wordpress.com/category/italia/veneto/
buon divertimento!
p.s noi amiamo Venezia, ma abbiamo iniziato ad amarla da quando abbiamo iniziato ad andare oltre piazza San Marco :)
Alla fine i luoghi sono animati anche dalle persone, un posto diventa stupendo quando anche le persone che lo vivono ti trasmettono bellezza e gioia ;)
Ciao Ragazzi, a Venezia ci sono stato solo per un day trip…però se può servire questo è il diario del mio viaggetto :)
http://www.vologratis.org/2011/05/una-giornata-venezia-diario-viaggio.html
Grazie! Si, assolutamente, ogni contributo è prezioso… attendiamo cosa ci dice l’interessata ;)
Oltre ai tantissimi ristoranti di Venezia, tra i quali scegliere sarà molto difficile, io suggerisco di fermarsi in qualche bacaro o osteria a bere un’ombra di vino rosso (merlot o cabernet sono i classici) accompagnato da cicchetti (stuzzichini).
E poi fermarsi in una delle tante pasticcerie che propongono dolci tipici tutto l’anno (zaletti, pan del doge, i biscotti a forma di S…), e in periodo particolari dell’anno dolci speciali (oltre alle ghiottonerie di Carnevale, c’è il dolce di S. Martino per la festa di S. Martino, il dolce del Redentore per l’omonima festa…).
Lascio qui il link a una delle pasticcerie storiche di Venezia, che consiglio! :)
http://www.diarioinviaggio.it/2012/02/pasticceria-bucintoro-venezia/
Ciao
Valentina
Grazie Valentina! Siamo sicuri che questi consigli saranno graditissimi a Sara :)