Voglio portarvi al sud, nel territorio pugliese. Bari, pur essendo il capoluogo di questa regione, passa sempre un po’ in secondo piano rispetto ad altre località, ma vi assicuro che è una città sorprendente e romantica.
Qui abita una travel blogger a cui mi sono legata molto nell’ultimo anno. Se penso a Roberta e alla sua città natale, Bari, ritrovo delle somiglianze impressionanti: sono entrambe affascinanti, spiritose, colte e cittadine del mondo. È impossibile non innamorarsene. Ad ogni angolo troverete qualcosa per cui vale proprio la pena esclamare “Mo’ ce bell’!” che in dialetto barese significa “Ma che bello!”
Bari è famosa tra i croceristi che fanno tappa qui, ma non è semplicemente una città/scalo per i viaggiatori ed i turisti in transito, è anche il luogo ideale per passare un bellissimo weekend durante tutto l’anno (visto l’ottimo collegamento fornito da Ryanair) ed è anche la destinazione perfetta per il turismo congressuale.
No, non scappate! Questo post non è affatto dedicato esclusivamente agli organizzatori di eventi, perché ogni tipologia di turismo, per essere indimenticabile, deve essere prima di tutto esperienziale. Grazie ad Apulia2Meet ho potuto visitare ben 14 location. I primi che voglio raccontarvi sono i luoghi che più mi hanno colpito e che non sono esattamente delle stanze prefabbricate, tutte uguali, che vi aspettereste parlando di congressi. Sono tutte assolutamente originali, adatte ad eventi che vogliono rimanere impressi nella memoria dei visitatori. Questa è la TOP 7 delle location insolite per eventi a Bari (e dintorni).
Teatro Petruzzelli
Non so se avete mai sentito il detto “Se Parigi avesse lu mere, sarebbe una piccola Beri”. Ecco, questo è uno dei luoghi dove effettivamente si capisce il senso di questa azzardata affermazione, che ha poi un fondo di verità. Il progetto originario prese vita nel 1887 ma solo a febbraio del 1903 avvenne la prima rappresentazione. Il Petruzzelli è una via di mezzo tra il teatro all’italiana e quello alla francese da cui ha preso le gallerie, la cupola semisferica e la magnificenza degli spazi. Nell’ottobre del 1991 un incendio doloso distrusse il politeama, aprendo una ferita profonda nella città di Bari e inaugurando un lungo letargo. La ricostruzione integrale si è conclusa nel 2008 ed ha riportato all’antico splendore questo teatro, riproducendo fedelmente gli interni. Solo il foyer è quello originale, perché venne risparmiato dall’incendio. Il Petruzzelli ospita ben 1.480 posti e salire sul suo palco è stata una emozione indescrivibile, il momento è stato immortalato con questo selfie, che non gli rende sicuramente giustizia.
Teatro Margherita
Questo è il più grande (forse l’unico) teatro su palafitte del mondo eppure non riesce a trovare i finanziamenti per completare i lavori di ristrutturazione. Chiariamoci, si tratta di ben 18 milioni di euro, ma è triste vedere questo teatro, così unico nel suo genere, lasciato così, incompiuto. Gli eventi che vengono organizzati qui permettono ai baresi e ai viaggiatori la possibilità di vedere questo luogo vivo, esattamente come dovrebbe essere. Speriamo quindi che venga realizzato (e concluso) al più presto il progetto che attende il Teatro Margherita: BAC – Bari Arte Contemporanea.
Galleria Doppelgaenger
Già dal nome si capisce che non stiamo parlando della solita sala congressi. Questa galleria privata è un gioiellino che Barivecchia vanta e custodisce gelosamente. La galleria è nata dall’estro di due giovani baresi, accomunati dall’amore per l’arte e per la propria città. Solo l’edificio vale una visita, dato che risale al 1200 e prima dell’inaugurazione erano due case torri, che sono state ristrutturate ed unite. Adesso al primo piano è una galleria e una location per eventi culturali (anche a scopo benefico) al secondo è residenza per artisti. Queste tipologie di residenze offrono ospitalità agli artisti, che trovano un ambiente fecondo in cui vivere, pensare e creare. L’ospitalità è ricambiata con una parte del proprio lavoro che entrerà a far parte della collezione della galleria. Un baratto fatto di tele, tratti indelebili e visioni artistiche.
Se vi trovate qui non dimenticatevi di chiedere se è possibile visitare la terrazza, oltre ad essere il luogo perfetto per eventi estivi, è imperdibile per la vista che offre sulla Cattedrale metropolitana di San Sabino.
Fortino di Sant’Antonio Abbate
Questo fortino del ‘500 si trova a due passi da Piazza Mercantile e può ospitare fino a 70 persone. Il fortino è stato chiuso per molto tempo per lavori di restauro, ma da qualche anno è nuovamente tornato al suo antico splendore. La ristrutturazione ha conservato la semplicità della struttura originaria. Ci sono ben due ingressi, uno rivolto verso Barivecchia e un altro che si apre sul lungomare, uno dei luoghi più romantici di questa città.
Museo Pino Pascali
Polignano a Mare – Dal 2012 questo museo d’arte contemporanea ha finalmente una nuova casa, che si affacciata sul mare. L’edificio è un ex mattatoio comunale, diventato poi la sede ufficiale del museo, l’unico in Puglia, di Arte Contemporanea, ad essere permanente. La finalità di questo luogo non è solo quello di conservare e far respirare le opere del prolifico artista pugliese, proprio nella sua città natale, ma anche quello di promuovere eventi culturali ed artistici. Questa location, a pochi passi da un ampio parcheggio, può ospitare presentazioni di libri, ma anche piccoli convegni e meeting.
Castello Svevo
Il castello di Trani è un luogo magico e inquietante allo stesso tempo. È stato costruito agli inizi del 1200 per scopi difensivi, ma nell’Ottocento venne trasformato in un carcere, senza celle vere e proprie. Le grandi sale del castello vennero frazionate impiegando delle gabbie ed ha mantenuto questa funzione (e quest’aspetto disumano) fino al 1974. Dopo più di vent’anni il castello è tornato alla città, restaurato e in veste di museo e location per eventi culturali come “una notte al museo”, ma anche per eventi teatrali (un esempio sono “I dialoghi di Trani) e infine eventi di grande richiamo come Trani sposi. Anche il terrapieno viene utilizzato per allestimenti e mostre temporanee.
Marè Resort
3 Comments
[…] fatto assaggiare i sapori del Gargano e vi abbiamo raccontato un pezzo di Bari attraverso alcune location insolite per organizzare un evento (ma che sono comunque accessibili). Se però cercate altri consigli da dei super esperti locali […]
Bello aver esplorato con te queste location uniche!
(E grazie per l’ultimo scatto, mi piace un sacco).
Bacio!
Sì, Bari ci ha regalato un weekend magnifico e grazie a te per esserti messa a disposizione in queste ed altre foto :D