Praga è una città dal fascino coinvolgente, con una storia alle spalle che la motiva a riscattarsi nell’arte, nel turismo e nella sua quotidiana vivacità. Vi abbiamo già consigliato cosa vedere a Praga e se avete girato la città in lungo e in largo, visitando parchi, mostre e assistendo a spettacoli di jazz e teatro vi sarà venuta fame! Ecco allora il numero magico: tre locali che non potete assolutamente perdere!
Lokal
Il Ristorante Lokal fa parte della catena di ristoranti Ambiente e offre cucina tipica praghese. Il locale è centralissimo, a due passi dal Ponte Carlo, quindi pur essendo un locale abitualmente frequentato dai praghesi, che adorano mangiare qui sopratutto a pranzo, troverete anche un buon numero di turisti. Qual’è il segreto di Lokal? si mangia bene e si spende il giusto!
Ho letto che qualcuno definisce l’atmosfera come quella di una grossa mensa, ma io non ho avuto quest’impressione, mi è sembrato piuttosto di entrare in una taverna vecchio stile con pochi fronzoli, ma con i giusti accorgimenti: i tavoli sono ben distanziati, c’è una grande sala per non fumatori, la birra è veramente ottima, l’arredamento è molto curato, tutto in legno. Tra l’altro ho appena scoperto che stanno rinnovando il locale, cercando di dare un tocco artistico al legno.
La cucina è di buon livello, specialmente in proporzione ai prezzi. Inoltre qui troverete davvero tutti i piatti della tradizione eseguiti magistralmente, dagli antipasti ai dolci. Io ho scelto la tartare di manzo che sembra essere la più buona di Praga, o almeno così l’ha definita un ragazzo praghese e devo dire che era davvero squisita!
La birra viene spillata al momento e la cucina si caratterizza per l’utilizzo di prodotti a km zero. La filosofia seguita da questo ristorante è ben spiegata nella prima pagina del menù: Lokal predilige ingredienti freschi e l’uso di spezie, invece di grassi e conservanti. Cercano di seguire il modello del “fatto come a casa”, quindi troverete piatti nuovi ogni giorno a seconda della disponibilità delle materie prime. Continuando a leggere l’introduzione al menù si scopre che dichiarano di preferire piccoli fornitori locali, anche nell’ottica di collaborazione economica con il territorio. Noi ci siamo trovati benissimo e successivamente abbiamo saputo che il nostro amico Cristiano, di Viaggio Vero, ricorda con piacere Lokal, quindi non dovreste rimanere delusi da questo ristorante.
Café Café
Se Lokal ve l’abbiamo consigliato per provare la cucina locale, il Café Café ve lo consigliamo per il motivo opposto. Qui non ci sono piatti tradizionali, anzi il menù guarda con affetto alla tradizione italiana, senza però dimenticare l’amore profondo della Repubblica Ceca verso la carne e le zuppe.
Il locale dispone di tavolini all’esterno e all’interno e si presenta molto bene, l’atmosfera è rilassata, luci soffuse e in sottofondo verrete cullati da musica lounge. In questo locale si parla, si beve e si mangia a qualsiasi ora del giorno e vi assicuro che anche qui sarete circondati da persone del luogo: i trentenni praghesi adorano questo locale raffinato e casual.
Questo locale ha ospitato importanti eventi legati al Gay Pride praghese e sostiene con fervore gli eventi organizzati dalla comunità LGBT, ma anche legati alla moda e alla musica. I camerieri sono molto gentili e sono stati efficientissimi: ci hanno fatto sedere e hanno subito portato i menù, dopo dieci minuti avevamo già sotto il naso il nostro primo piatto fumante, carne alla griglia! Piccola marcia in più? questo locale offre il wi-fi gratuitamente e se non ricordo male, funziona anche alla perfezione, ricordatevi solo di chiedere allo staff la password. Unico grande difetto? la sala non è suddivisa tra fumatori e non fumatori, quindi i tabagisti possono gioire, mentre i non fumatori dovranno sopportare, sperando nell’arrivo (in futuro) delle leggi antifumo. Nonostante questo piccolo disagio, si mangia molto bene, ma la parte migliore arriva alla fine del pasto, al momento del dessert!
Un trionfo di sapori, colori e forme. Appena entrati nel locale è difficile non notare la stupenda vetrina super illuminata che vi sussurra “mangiami”… ok, forse non a tutti farà quest’effetto, forse è necessario essere dei patiti dei dolci, ma qualcosa mi dice che anche il partito “pro salato” verrà conquistato delle torte del Café Café.
Zizkov Tower
Il terzo posto che vi consigliamo differisce da tutti gli altri e spicca per la sua… altezza! La Torre televisiva di Zizkov è una torre trasmittente costruita tra il 1985 e il 1992. Progettato dall’architetto Aulický Václav e l’ingegnere strutturale Jiří Kozák, si erge sulla cima di una collina nel quartiere di Zizkov, da cui prende il nome, spezzando la skyline della Praga storica.
La struttura della torre è non convenzionale: è costituita da tre pilastri di cemento con una finitura metallica a sostegno di nove “bussoli” e tre ponti per impianti emittenti. Uno dei tre pilastri è notevolmente più alto rispetto agli altri, per raggiungere l’altezza necessaria per alcune antenne. In totale, la torre raggiunge i 216 metri d’altezza. Nel 2000, le sculture “Miminka”, neonati che gattonano, dell’artista ceco David Černý vennero temporaneamente ubicate sui pilastri della torre. Questa trovata artistica attirò consenso e sopratutto un gran flusso di visitatori, così nel 2001 vennero nuovamente collocate sui pilastri come installazione permanente.
Dieci anni dopo la torre stupisce nuovamente grazie all’incredibile trasformazione a cui sta andando incontro. Nel passaggio tra televisione analogica e digitale quasi tutti i bussoli si sono svuotati, così il proprietario della torre ha deciso di reinventare gli spazi progettando un ristorante panoramico con wine bar e, udite udite, un “one room hotel”, ovvero un hotel con un’unica stanza, ovviamente una suite di lusso.
Noi abbiamo avuto l’onore di entrare in questa suite mentre i lavori erano ancora in corso e devo dire che le premesse sono esplosive… esplosive quanto il prezzo di questa lussuosissima stanza con vista mozzafiato. Beati coloro che potranno provare la sensazione di dominare Praga notte e giorno, ma per tutti gli altri, fortunatamente, rimane la validissima opzione ristorante, per godersi il panorama durante un pranzo o una cena, a un prezzo accessibile.
Il ristorante panoramico offre pochi piatti, ma ben eseguiti ed anche qui la scelta del dessert è imbarazzante! Io vi consiglio la “square cake” ovvero l’unica torta che invece di essere a forma di spicchio è a forma quadrata, un omaggio ai veri golosi!
Dopo tutto questo parlare di mangiare vi è venuta sete? ancora una volta vi ripropongo la birrerie più antica di Praga:
Plzeňská pivnice U Zlatého tygra: Birreria Pilsen Alla Tigre d‘oro. Dovete farvene una ragione, a Praga la vostra acqua sarà la birra: costa poco e scorre a fiumi. Tra tutti i locali il pub “Alla Tigre d’Oro” è uno dei pub più antichi. In origine era un edificio borghese a due piani, che nel 1429 apparteneva al coltellinaio Hanuš. Nel 1523 il baccelliere Jakub Mráček diede alla casa il nome Al Leone nero. Tuttavia, questo nome era già in uso da altre due abitazioni praghesi, così, nel 1786, il proprietario di allora, František Lehr, diede alla casa il nome Alla Tigre d’oro. Le cantine originali, usate ancora oggi dalla birreria, hanno volte a botte gotiche, così come la parte posteriore del pianterreno. Si dice che qui venga ancora spillata la miglior birra praghese. Sempre in ambito alcolici, vi ricordiamo che in Repubblica Ceca è legale consumare Assenzio, quindi consigliamo di concedervi almeno un bicchiere del famoso liquore che stregava gli artisti.
6 Comments
Ciao! Una bella scelta di locali da provare a Praga. Confermo anche il contributo di Alice: Mlejnice e un ottimo ristorante … la qualita della cucina e abbastanza alta e non si spende molto. Poi, si trova a due passi dall’orologio astronomico. A proposito, hanno aperto un secondo locale sulla via Zatecka.
Un piccolo contributo mio: BATERKA (via Bilkova, zona del Quartiere Ebraico). Fanno un misto di piatti cechi ed internazionali … sempre a buon prezzo. Ed hanno anche il menu tradotto in italiano :).
Voglio andare a mangiare sulla Torre!!!
Il mio preferito è Mlejnice, atmosfera accogliente e intima:
http://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g274707-d1036359-Reviews-Mlejnice-Prague_Bohemia.html
Senz’altro la prossima volta proverò i vostri suggerimenti!
Grazie Alice per il tuo contributo! La prossima volta allora noi proveremo il tuo ;)
Lovely article! And such great photos! Makes me miss Prague so much, such a cozy and beautiful city! And yes, the square cake is the ONE cake to order if you visit the tower
:D thank you Alex for the comment and square cake for everybody!