100days è in partenza! Abbiamo avuto l’onore di essere stati chiamati da Visit Trentino, per completare la rosa dei blogger che dal 15 al 18 Marzo parteciperanno al DOLOMITI SKI JAZZ 2012!
Siamo davvero emozionati e lusingati, perché il Trentino è una regione davvero splendida, sia d’inverno che d’estate, e per la promozione del proprio territorio sta puntando su metodi alternativi e innovativi. Inoltre il festival a cui parteciperemo è decisamente interessante: note nere che si alzano da una coltre bianca.
Dal 10 al 18 marzo si tiene uno dei più originali appuntamenti musicali italiani: piste da sci e musicisti di fama internazionale, i paesaggi delle Dolomiti e le note del jazz più eccitante, ovvero il Dolomiti Ski Jazz che quest’anno festeggia il raggiungimento della 15° edizione. Ciò che rende unico questo evento musicale è la magica alchimia tra caldi ritmi afro-americani e paesaggi innevati.
Di giorno i concerti si tengono direttamente lungo i tracciati delle piste da sci e sono quindi tutti gratuiti. Si esibiranno tantissimi artisti e molti di questi vengono proprio dalla Toscana: l’Isola Jazz Quartet con la vocalist Romina Capitani, il quintetto della cantante Marzia Neri, i quartetti del sassofonista Daniele Malvisi e del bassista Gianmarco Scaglia, il Valdarno Jazz Ensemble e il Puccini Project Trio che suonerà per gli studenti delle scuole di Cavalese. I grandi musicisti di fama internazionale invece si esibiranno la sera nei teatri; saranno presenti nomi come Patrizia Laquidara, il trio Three Lower Colours del trombettista Marco Tamburini, il quartetto Soundscape, un incrocio internazionale di stelle del jazz e il trio del chitarrista statunitense John Abercrombie, una delle più intense personalità jazzistiche legate all’etichetta discografica ECM.
Il nostro compito sarà di raccontarvi questi meravigliosi giorni, sopratutto in diretta, per coinvolgervi in uno degli eventi musicali italiani più particolari ed interessanti. Noi di 100days cercheremo, in particolare, di dimostrare che la montagna d’inverno non è un’esclusiva di provetti sciatori; anche chi non sfrutta le potenzialità sportive delle Dolomiti, come noi, può divertirsi e vivere appieno questo fantastico paesaggio innevato!
Come potrete seguirci?
Su Facebook:
https://www.facebook.com/visittrentino.it
https://www.facebook.com/pages/Val-di-Fiemme/124955440430
https://www.facebook.com/pages/Dolomiti-Ski-Jazz/346590638701771
e ovviamente: https://www.facebook.com/www.100days.it
Su Twitter:
Potete seguire tutte le conversazioni sul festival cercando l’hashtag #dolomitiskijazz e i protagonisti del blog trip invece li trovare cliccando qui!
Cosa faremo?
Il programma che ci attende è davvero magnifico ed è quello che ognuno di voi potrebbe seguire se decideste di non perdervi questo festival.
Giovedì 15 marzo
Ore 18 – Arrivo nel bellissimo Park Hotel Azalea.
Venerdì 16 marzo
Ore 9.00 – partenza in navetta per Pampeago (Ski Center Latemar) giornata dedicata alla piste (possibilità di prenotare anche il maestro) o alle passeggiate, al cospetto del Latemar, una vetta dolomitica dichiarata dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità.
Ore 12:00 – Rifugio Ganischgeralm di Pampeago, il travolgente concerto sulla neve del gruppo El Porcino Organic. Pranzo in rifugio.
Ore 20.00 – Cena nel ristorante dell’ Hotel Lagorai.
Ore 21:30 – Wine Bar Hotel Bellavista di Cavalese, jam session con Miss Marple Quartet.
Sabato 17 marzo
Ore 9.00 – Partenza con navetta per gli impianti di risalita Latemar-Predazzo, dove sfrecciare o camminare nel bosco vicino alla slittovia Alpine Coaster.
Ore 12:00 – Baita Gardoné, concerto jazz con il favoloso Valdarno Jazz Ensemble. Pranzo in rifugio.
Ore 20.00 Visita e Cena all’Agritur “Fior di Bosco“, azienda biologica selezionata fra quelle di “Tradizione e Gusto”.
Ore 21:00 Possibilità di partecipare al concerto jazz di Castello di Fiemme del John Abercrombie Trio.
Domenica 18 marzo
Ore 9.00 – Partenza con navetta al Passo Lavazé per una mattinata di sci di fondo o di nordic walking fra meravigliosi scenari dolomitici.
Ore 13.00 – Pranzo al Maso dello Speck di Daiano.
Ore 14:30 – Concerto jazz al Maso dello Speck con Gianmarco Scaglia “Originals”.
Con chi andremo?
Programma stupendo, non è vero? Infine vi presentiamo le nostre compagne di viaggio, tre meravigliose blogger:
Simon Falvo (http://www.wild-about-travel.com/)
Francesca Campigli (http://www.ilturistainformato.it)
Elisa Paterlini (http://miprendoemiportovia.wordpress.com/)
Partiremo con Francesca, che è toscana come noi, precisamente di Livorno, poi durante il viaggio troveremo Elisa e Luca, emiliani (e non romagnoli eh!), e all’arrivo in Val di Fiemme chiuderemo il cerchio con la grande Simon Falvo, una blogger di fama europea che scrive in inglese e arriva da Milano. Con un evento del genere, in compagnia di questo bel gruppo di blogger, non vediamo davvero l’ora di partire… Dolomiti Ski Jazz, stiamo arrivando!!!
14/03/2012 – Ultimi aggiornamenti… Quale sarà il nostro itinerario?
Con “largo” anticipo abbiamo stabilito l’itinerario che faremo con Francesca e Elisa (tanto per sfatare il mito dei travel blogger super organizzati!). Domattina la partenza è prevista per le 9 da Pisa, avremo in auto Francesca di Il Turista Informato e prevedo tante risate alla toscana (famosa ricetta d’allegria). La prima tappa prevede una sosta pranzo a Rovereto per incontrare Elisa di Miprendoemiportovia. Se abbiamo tempo, prima di pranzo, ci piacerebbe andare a trovare l’Azienda Biologica Debiasi, dove Stefano si occupa di confetture, create artigianalmente e con le materie prime biologiche cresciute nelle sue terre. Sembra che siano particolarmente interessanti le confetture agli ortaggi, da abbinare ai formaggi. Alle 14 ci raggiunge Elisa, in tempo per provare la Vecchia Trattoria Birraia alla Scala della Torre, che serve prelibate ricette tradizionali in porzioni abbondanti, o almeno così speriamo! Il dopo pranzo invece prevede una visita al MART, ovvero il Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto, che in questo periodo espone le mostre: “Postmodernismo. Stile e Sovversione 1970-1990” e “Come si fa un paese delle meraviglie“. Verso le 16.30 lasceremo la piccola e graziosa Rovereto per raggiungere l’eco-hotel Azalea, ai margini del centro storico di Cavalese, e abbracciare Simon di Wild about Travel, che venendo da Milano non si è potuta unire a questo itinerario PRE-Dolomiti Ski Jazz.
Visualizza Bloggers verso Dolomiti Ski Jazz 2012 in una mappa di dimensioni maggiori
9 Comments
A questo punto la prossima volta si va a sciare insieme, no excuse!!!
Eheheh allora si vede che non ha letto l’ultimo articolo che abbiamo pubblicato ;D http://blog.100days.it/dolomiti-ski-jazz-2/
Bello l’itinerario! Che peccato davvero non poter fare il viaggio insieme a voi.
Ma ci vediamo presto, per un brindisi a Cavalese :-)
Grazie :) si, oggi ti ho pensata tanto. Mi dispiace davvero non salire assieme, però avremo fino a domenica per goderci le meraviglie del Trentino assieme! A domani, io preparo i calici.
Ragazzi ma così non vale…
voi salite a Rovereto per divertirvi mentre io ci scendo per lavorare… che invidia…se riuscite fate un salto anche al museo della Guerra…nel castello appena sopra al centro di Rovereto, merita!!!
Vabbè dai… buon Dolomiti Ski Jazz blog trip…. qui di neve ce n’è pochina ma di sole non ne manca!
Ciao Leo!
Grazie mille, anche per il consiglio sul Museo della Guerra, speriamo di avere il tempo per visitarlo. Il sole dovrebbe resistere fino a sabato, se non sbaglio, e a noi va bene anche poca neve, visto che ci dedicheremo più che altro alle passeggiate. Allora buon lavoro e al prossimo post :)
;-) tenghiù
ehy ragazzi ma non si può dire ad un’emiliana che è romagnola…non vale! ogni tanto un sano campanilismo ci vuole ;-)
OPSSSS :) ci scusiamo immensamente e correggiamo alla svelta!