Dopo Madrid, la nostra imminente destinazione è la Francia, nella regione del Poitou-Charentes. Alzi la mano chi fra di voi, che non sa il francese, sa come pronunciare il nome di questa regione… noi stiamo provando da settimane e settimane e ancora non ci siamo riusciti, però abbiamo imparato un trucco, al posto di “Poitou-Charentes” utilizziamo i sinonimi che non ci danno problemi di pronuncia: “Costa Atlantica” e “Regione del Cognac”.
Dopo la movida madrilena ci concediamo un weekend nella culla dell’art de vivre: ostriche, cognac, castelli medioevali e chilometri di spiaggia che compongono una sinfonia di cultura, gusto, natura e sport. La regione atlantica del Poitou-Charentes è figlia dell’oceano e dei vigneti; noi concentreremo la nostra attenzione sulle note blu di La Rochelle e Ile de Ré. Le informazioni più utili le abbiamo trovate sul nuovissimo sito internazionale di Atout France.
Per raggiungere questa località è necessario arrivare a Parigi con un aereo e poi prendere il treno. Il modo più veloce e comodo per spostarsi è quello di usufruire del treno ad alta velocità TGV gestito da Rail Europe. I biglietti possono essere acquistati nel loro ufficio di Milano (via Vitruvio, 1) oppure nelle agenzie di viaggio convenzionate che trovate su www.raileurope.eu
Partiremo quindi da Pisa alle 14 e alle 18 abbiamo il treno TGV dalla stazione ferroviaria di Montparnasse, arrivando a La Rochelle alle 21.25. Proveremo le comodità e i servizi offerti da questa linea ferroviaria. Le prime due notti alloggeremo all’Hotel St Nicolas che dispone di wi-fi gratuito in tutto l’edificio. Mentre domenica, dato che ci sposteremo sulla bellissima Ile de Re, saremo ospitati all’Hotel de La Maree, dalle atmosfere spiccatamente marinare! Per gli spostamenti noleggeremo un’auto alla Europcar, ma è bene sottolineare che La Rochelle è stata la prima città francese dotata di una zona pedonale, inaugurata nel lontano 1975; inoltre vanta ben 106 chilometri di pista ciclabile, 120 macchine elettriche e il primo battello a propulsione elettrica per il trasporto pubblico. La propensione ecologica di questo territorio è decisamente attrattiva, l’impressione è che troveremo una città moderna, ma perfettamente armonizzate con l’ambiente. Siete curiosi di sapere qual’è il nostro programma? Ve lo sveliamo anche se non abbiamo molti appuntamenti fissi, vedremo una volta arrivati là come organizzare le giornate. Una delle poche cose che faremo assolutamente sarà il carro a vela, una vera chicca della costa atlantica.
Sabato 26 maggio – La Rochelle
- 9.30/11 -Visita guidata della città di La Rochelle.
- Pranzo: suggerimento del Café Aquarium (sopra l’acquario di La Rochelle).
- 14/15 – visita dell’acquario di La Rochelle.
- 15.30/16.30 – Visita del Museo di Storia Naturale di La Rochelle.
- Cena presso il Ristorante Les 4 Sergents.
Domenica 27 maggio – Ile de Ré
- 8.45 – Partenza dall’albergo verso l’isola di Ré.
- 10.30 – Visita la Faro della Balena.
- Suggerimento per il pranzo: Ristorante Via del Sale.
- Itinerario Ciclistico con Planet Sports e intrattenimento: 2 biciclette per adulti per arrivare a Planet Sports e tempo libero e visita al Villaggio del Sapone Artigianale.
- 16 – Salt Marsh e Discovery Tour al Museo del Sale.
- Cena al Ristorante “M” del hotel Le Maree.
Lunedì 28 maggio – Saint-Martin-de-Ré
- 9/13 – Gita in barca con la Blue Note giro attorno all’isola – da La Flotte. Indispensabile arrivare in tempo a causa delle maree.
- 13.30 – Pranzo presso il Cabanajam – degustazione di ostriche e / o piatti di pesce in riva al mare
- 14.45 – Segway al Parc La Barbette a Saint-Martin de Ré e incontro con gli asini “in mutandine” al Parco Barbette prima o dopo il Segway. Non mi chiedete di cosa si tratta, non l’ho ancora capito!
- 18.36 – Rientro e partenza del treno per Parigi!
Godetevi il soggiorno in Poitou-Charentes assieme a noi, seguendoci, come sempre, su Twitter e su Facebook! Non vediamo l’ora di raccontarvi la nostra fuga in Francia!
10 Comments
Ciao!
Mi sono imbattuta in questo vostro post per puro caso, ma capita proprio a fagiolo! Sto organizzando le mie vacanze nel sud ovest della Francia, inclusa la regione del Poitou Charentes :)
Non conosco per niente questa zona. Terrò sicuramente a mente il tuo programma e i tuoi consigli… e non mancherò di sbirciare le foto e i commenti su FB! ;)
Un saluto!
Laura
Ciao Daphnae,
Quando dovresti andare? abbiamo pubblicato un post su Ile de Ré: http://blog.100days.it/ile-de-re/ ma le cose da raccontare sono ancora tante! La zona comunque è magnifica e le persone sono davvero gentili e simpatiche!
La Francia che guarda le bianche scogliere di Dover.:ugonotti. i quattro moschettieri, Richelieu, intrighi, amori, di ingredienti ce ne sono tanti per un tuffo nella storia.
Sono davvero tante le storie! Un posto davvero suggestivo e rilassante!
Ciao, Lady K!
Per la pronuncia, e facile: Prova di dire:
poa-tu-scia-rant
Ecco! E comme il mio italiano: non e forse perfetto, ma si capisce bene…
Ciao Edmond! grazie per il consiglio :) ci proveremo! Questa zone è davvero stupenda!
Fantastico! Non ci sono mai stata, ma dev’essere una regione bellissima. Vi seguirò (ma solo da lontano… non volgio certo intromettermi nella vostra fuga romantica…) :-)
ahahah! No invece è una fuga romantica collettiva, prima di tutto per se stessi ;) poi quando ci ricapita di fare un blog trip insieme e solo noi due? Altro che blog trip, l’ho rinominato “Love Trip” ;D si, lo so… fa tanto love boat! La prima impressione è molto positiva, ieri sera la città era viva piena di giovani e di bei locali. C’era anche un gruppo di ragazzi che cantavano attorno a un pianoforte, in una piazza. Oggi scopriremo La Rochelle!
avevo 4 in francese e non riesco ancora a pronunciare il nome di questa regione :))
però conta visitarla non saperla pronunciare!
Anche noi in francese siamo messi male, speriamo che i francesi ci perdonino!