Chi non ha sognato almeno una volta di sentirsi parte della vita di un castello medievale con un piccolo borgo intorno, su una collina immersa nel verde, fino al limite dell’orizzonte?
È questo quello che succede a chi arriva al Castello di Montignano, vicino a Todi, che, dopo un paziente e appassionato restauro condotto personalmente da Giuseppe Alcini, la cui famiglia lo possiede da più di un secolo, ospita oggi un Relais e una Spa accoglienti: curati in ogni dettaglio e immersi nella campagna umbra.
Le origini del Castello di Montignano risalgono addirittura al 962, quando Ottone I di Sassonia venne incoronato a Milano imperatore di Germania e Re d’Italia. Nei secoli questo Castello è passato nelle mani di tante famiglie nobili tra cui: Arnolfi, Atti, Benedettoni, Chiaravalle, Francisci, Longari, Matalucci, Tacchi. La famiglia Alcini di Massa, acquistò il castello e la tenuta, compreso il mulino a grano, nel 1908. I lavori di ristrutturazione sono stati ultimati nel febbraio 2009, grazie alla sapienza di Giuseppe Alcini e alla maestria della designer Claudia Bisceglie. Gli ambienti di tutta la struttura sono stati arredati con mobili d’epoca, alcune volte sapientemente rivisitati; le camere, il ristorante Materiaprima, la piscina esterna, tutto riflette il lavoro svolto nel corso di qualche anno e l’impegno attuale, quotidiano, per far sentire a casa chi arriva in questa oasi di silenzio e di pace.
Giuseppe Alcini, abbandonata ormai la professione di ingegnere, abita in un’ala del Castello con la famiglia e conduce assieme alla moglie l’impresa, con la passione e il giusto orgoglio di chi ha fatto rinascere a nuova vita un luogo che poteva lentamente trasformarsi in un cumulo di macerie.
Guida uno staff che unisce alta professionalità ad una cordiale, autentica gentilezza: tutti sono sempre precisi e attenti senza risultare opprimenti, come talvolta capita altrove, quando si è seduti, come qui, ad un tavolo di un gran ristorante, con candele accese, fiori freschi ed una elegante apparecchiatura. Il ristorante è aperto anche a chi non soggiorna nel Castello e nella bella stagione è possibile cenare nell’antico Hortus Conclusus, ovvero un chiostro giardino situato nel cuore del piccolo borgo di Montignano, dove le antica mura, il roseto e le siepi secolari fanno da cornice a serate di gran fascino.
Il percorso benessere (affiancato da una Spa per trattamenti a richiesta), che è offerto a chi dorme al Castello, va assolutamente goduto. Una menzione particolare la merita anche la sala relax, che un tempo ospitava una monumentale cucina. Distesi sulla chaise longue, cullati da buona musica, con una calda tisana in mano, davanti al fuoco acceso del camino, vi sentirete in pace con voi stessi, dimenticando per un po’ ogni assillo, vostro e altrui, in qualche modo fuori del tempo.
Al Castello si organizzano anche feste di matrimonio all’aperto nella bella stagione, tra le siepi di antichi bossi, le rose e le altre piante del giardino, accanto alla piscina circondata dal prato: come dire, una favola nella favola! Noi siamo stati d’incanto e consigliamo questa struttura: il Castello di Montignano è perfetto per festeggiare un’occasione speciale o semplicemente per staccare la spina dallo stress quotidiano.
Ringraziamo la famiglia Alcini e Isabella Fischi, Direttrice commerciale, per averci ospitato!
4 Comments
[…] incontrato durante i miei viaggi, in Italia e all’Estero. Sono due certosini che vegliano sul Castello di Montignano, uno dei luoghi più romantici e accoglienti dove sia mai […]
[…] arrivata in Umbria il 18 aprile ed ho avuto la possibilità di conoscere l’incantevole Castello di Montignano: se ancora non sapete cosa fare il primo maggio, io vi consiglio di stupire la dolce metà con […]
Mi sono rilassato solo leggendo l’articolo e vedendo le foto..bel posticino!
Ciao Angelo! si, è un posto speciale e se ti capita dovresti portarci la tua dolce metà :) oppure andarci anche solo per fare un bel regalo a te stesso!