Gli amanti dell’enogastronomia sono sempre alla ricerca di eventi golosi e stimolanti. A volte queste occasioni di convivio si svolgono in territori stupendi che non fanno altro che elevare l’esperienza enogastronomica. La manifestazione, organizzata da Movimento Turismo Vino, compie venti anni e rappresenta uno dei più importanti appuntamenti dedicati agli appassionati dell’enologia, che amano conoscere un vino attraverso i suoi luoghi di produzione e la sua gente. L’ultima domenica di maggio, circa 1.000 aziende socie aprono le loro porte a un milione di enoturisti interessati a vivere un’esperienza diretta in cantina. Quest’anno in tutta Italia “Cantine Aperte” si svolgerà il 27 maggio; quale migliore occasione per organizzare una fuga nel cuore verde d’Italia?
Tra le novità 2012 c’è l’applicazione “MTVINO” scaricabile da iTunes, grazie al quale è possibile navigare da una cantina all’altra, costruendo la propria mappa, per ottimizzare la giornata ed essere informati sulle caratteristiche delle strutture che si andranno a visitare. In molte cantine i festeggiamenti inizieranno dal 26 maggio con “A Tavola col Vignaiolo”, occasione ideale per chi desidera conoscere i sapori della cucina tradizionale accompagnati dalle migliori etichette delle aziende del Movimento Turismo Vino. Nelle 51 cantine socie del MTV Umbria, si potranno degustare le varie etichette, immersi nella campagna umbra e allietati da mostre, concerti e workshop culinari. Se pensate di scegliere l’Umbria per il weekend di Cantine Aperte, noi vi consigliamo di visitare la Cantina di Monte Vibiano.
Cantina Monte Vibiano
Questa cantina fa parte del Castello di Monte Vibiano Vecchio che include anche un frantoio e una azienda agricola. Costruita nel 2002 e ultimata nel 2003 è stata realizzata per accogliere l’uva prodotta da quaranta ettari di vigne, posizionate intorno al Castello di Monte Vibiano.
È possibile visitare l’azienda e i suoi terreni senza inquinare grazie alle piccole e simpatiche “jeep” elettriche. Gli eco-tour sono la chiave per scoprire i segreti dei famosi vini e olio d’oliva di Monte Vibiano. La visite alla tenuta sono condotte interamente a bordo di veicoli elettrici, in linea con la politica ecologica dell’azienda.
I tour partono dalla cantina e da lì, passando per un suggestivo viale alberato, lasciano la valle alle spalle per salire verso le colline circostanti, da dove osservare la vita nei campi, in piena attività in qualsiasi momento dell’anno. Durante il nostro eco-tour abbiamo incontrato delle signore che raccoglievano asparagi!
I tour sono un’ottima occasione per ammirare splendidi paesaggi, come la distesa di olivi secolari da cui nasce olio di Monte Vibiano. Al ritorno si è invitati a rilassarsi nell’accogliente Green Wine Bar situato accanto alla cantina. Qui è possibile assaggiare i vini dell’azienda, accompagnati alla bruschetta condita con lo speciale olio monodose non filtrato, congelato al momento della spremitura per preservarne al meglio le caratteristiche organolettiche.
Questo ambiente è realizzato dalla designer Maryam Shams-Fasola Bologna a partire da materiali riciclabili, tra cui vecchi legni e centinaia di tappi di sughero che hanno dato l’ispirazione a originalissime decorazioni.
Per piccoli gruppi il tour è completamente gratuito, mentre per gruppi organizzati di più di 10 persone sono previsti diversi pacchetti-degustazione. Vi consigliamo assolutamente di fare l’eco-tour e la degustazione, ne rimarrete entusiasti! In occasione di “Cantine Aperte 2012” hanno organizzato, domenica 27 maggio, una giornata di arte e degustazioni: dalle 10 alle 20 pittori, fotografi, ballerini e musicisti metteranno in mostra le loro arti, mentre voi potrete degustare i prodotti di Monte Vibiano e partecipare a simpatici giochi.
Nei dintorni…
Se avete deciso di concedervi un weekend in Umbria, nei dintorni della Cantina di Monte Vibiano vi consigliamo di visitare Città della Pieve e di alloggiare o pranzare a Il Poggiolo Country House.
Nella graziosa Città della Pieve, posta su un colle a 508 metri dominante la Valdichiana e il Lago Trasimeno, al confine tra Umbria e Toscana, potrete decidere di seguire il percorso dei belvedere o quello dei vicoli, riconoscibile dal colore azzurro. Questi “itinerari secondari” conducono in un labirinto di angoli suggestivi, di luoghi della memoria che rappresentano ancora oggi punti di incontro e di vita.
In questo itinerario non perdetevi il vicolo più suggestivo, quello “Baciadonne”. Questa via è una delle più strette d’Italia, sorta probabilmente per separare dei confinanti in lite tra loro. Percorso il vicolo, vi troverete davanti una splendida veduta sulla Chiana Romana e il Monte Cetona. Infine vi suggeriamo una sosta al Poggiolo Country House.
Questo agriturismo accoglie i suoi ospiti nelle camere della villa ottocentesca, con sistemazione di tipo Bed and Breakfast, e nei casolari circostanti, che vengono affittati anche per soggiorni settimanali. Il Poggiolo è immerso in un grande parco di lecci, querce, cedri e tigli e a disposizione degli ospiti ci sono: una piscina, un campo da tennis e un maneggio; è possibile quindi prenotare delle escursioni a cavallo oppure noleggiare delle biciclette. Imperdibile è l’osteria le Corti del Poggiolo, dove anche noi abbiamo mangiato. Utilizzano prodotti freschi e naturali provenienti dalle terre circostanti e soprattutto vengono largamente utilizzate verdure fresche di stagione, impiegate in una cucina semplice, ma raffinata.
2 Comments
Itinerario altamente invitante!
Si, moltissimo! L’umbria offre davvero tantissimo e le Cantine di Monte Vibiano sono una perla di questo territorio.